
Uneba Lombardia ha elaborato i principi generali per una proposta di revisione per le modifiche alla Legge 23/2015 della Regione Lombardia, una legge cardine del sistema sanitario e sociosanitario lombardo, presentata in un incontro online venerdì 23 aprile.
Di seguito i punti chiave di cui si è discusso nell’evento e che sono sviluppati all’interno della proposta:
PROGRAMMAZIONE: anche in caso di scarsità di risorse, la programmazione è lo strumento per formulare delle risposte alle esigenze del cittadino sul territorio. Il focus si sposta pertanto dal termine RSA a quello di centro di servizio, realtà già di fatto presenti e in grado di lavorare in filiera per la presa in carico della persona fragile e con cronicità. Una corretta programmazione consentirebbe anche la definizione delle priorità, soprattutto in condizioni di scarsità di risorse.
LA DIMENSIONE TERRITORIALE: la coerenza tra presa in carico e territorialità è fondamentale per porre le persone al centro del sistema sociosanitario. Il concetto di territorialità è connesso a quello di “prossimità”: il cittadino deve essere messo in condizione di potersi rivolgere alla struttura più vicina, con persone reali, che possano farsi carico delle sue esigenze.
FILIERE DEI SERVIZI: le diverse unità di offerta si devono trasformare in un unicum, di qui il concetto di “sistema di rete”, fattore che durante l’epidemia ha rivelato le sue fragilità.
QUALITÀ DELLA VITA: tema al centro dei servizi sociosanitari: la centralità della “relazione”, senza la quale non può esserci qualità della vita. In questo senso il tema dei vaccini è centrale, dato che vaccinare un parente di un ospite di RSA può significare restituire una opportunità di relazione in più’ all’assistito. A questo concetto si legano le tematiche dell’analisi multidimensionale e del progetto individuale.
CO-PROGETTAZIONE: il documento intende anche fornire strumenti a chi dovrà rivedere il metodo organizzativo. Le Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo Settore recentemente approvate insistono sulla co-progettazione, a tale riguardo si auspica un coinvolgimento del Terzo Settore sul tema della presa in carico.
A breve , come ha evidenziato il presidente Luca Degani, Uneba Lombardia elaborerà proposta dettagliata di articolato di legge per la riforma della L.23 ed è pronta a partecipare al confronto con la Regione e gli altri interlocutori, nelle sedi istituzionali.
A presentare il documento è stato l’estensore Virginio Marchesi, e con lui alcuni dei componenti del Gruppo di lavoro Uneba sulla Legge 23, composto da: Virginio Brivio, Carlo Mario Mozzanica, Rodolfo Vialba. Stefania Pozzati, Luigi Leone, Emilio Tanzi, Francesco Chiodaroli, Paola Lodovici, Fabrizio Lazzarini, Malvina Zanardelli, Serena Kaneklin, Guido Agostoni, Angelo Mainini
Il documento è disponibile a questo link -> SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF